Vini di Musella
  • Primo anno di produzione: 2003 Certificato Demeter dal 2014

  • Vitigno: Corvina e Corvinone 85%, Rondinella 10% e Barbera 5%

  • Collocazione Geografica: Veneto – Italia
    Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi

  • Estensione: 27 ettari vitati di nuovo impianto a spalliera + 8 ettari di Pergola
    tradizionale + 20 ettari in affitto di guyot.

  • Data di impianto: Dal 1960 al 2015

  • Composizione del Terreno: Calcareo con prevalenza di argilla rossa ferrosa nei vigneti Il Perlar e
    Palazzina, medio impasto argilloso tufaceo nel Monte del Drago

  • Ceppi per ettaro: 6500 nel guyot e 4500 nella pergola.

  • Raccolta: Dal 5 agosto al 10 ottobre.

  • Resa per pianta: 2 kg.

  • Andamento climatico: L’inverno è stato regolare con qualche giorno di buon gelo, le temperature sotto lo zero sono utili per l’equilibrio del processo agricolo. La primavera particolarmente soleggiata e con temperature moderate ha favorito un perfetto sviluppo delle gemme e delle piante, che sono arrivate all’estate in piena forma. L’estate calda, ma non troppo secca ci aveva fatto ben sperare, perché fino alla fine della stagione è stata un’annata perfetta.

    Il 23 Agosto, però, un evento metereologico di particolare violenza, che ha portato venti fortissimi e grandine più o meno in tutta la zona del Veronese, ha decisamente inficiato la quantita’ delle uve.

    In Musella le condizioni dopo la tempesta sono rimaste buone, le piante un po’ stressate hanno comunque portato a termine la maturazione delle uve e il risultato finale è stato più che soddisfacente.

  • Tecnica di vinificazione: Macerazione buccia-mosto 12-15 giorni a temperatura non controllata.
    Rimontaggi periodici. Svinatura. Fermentazione malolattica. Trasferimento
    in botti grandi (3500 l) e cemento. Periodo di maturazione 12 mesi.

  • Alcol: 12.97% vol

  • Acidità totale: 6.10

  • PH: 3.31

  • Zuccheri: 2,40 g/l

  • Note: rosso rubino. La freschezza e l’integrità del frutto da carattere a
    questo vino di medio corpo, piacevole e con la persistenza di eleganti
    sentori di fiori secchi

I Vini di Musella

I nostri vini seguono un progetto ambizioso, non solo perché biodinamici, ma perché crediamo che sia giunto il momento per la Valpolicella di sfruttare ulteriormente le sue potenzialità territoriali, libere dai vincoli del mercato per esprimere al meglio tutta la loro classe innata in purezza e gusto.

L’eleganza insita nei vitigni tradizionali è quindi da noi considerata il centro concettuale dei nostri vini, la vera rivelazione di un territorio unico e ricco di sfumature e complessità, spesso non esaltate con la giusta profondità nei vini più commerciali, confondendo così la percezione del pubblico. Corteccia di ciliegio e spezie si fondono nella piacevolezza tipica dei vini della Valpolicella e trovano in Musella un sincero equilibrio interpretativo, che arriva dritto al cuore.

Musella’s Wines