Vini di Musella
  • Primo anno di produzione: 2009 – certificate Demeter dal 2014

  • Vitigno: Corvinone 100%

  • Collocazione Geografica: Vigneto Monte del Drago – Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi

  • Estensione: 20 ettari vitati a spalliera e 5 ettari a pergola veronese

  • Data di impianto: 1995

  • Composizione del terreno: Medio impasto argilloso (argilla bianca) tufaceo nel Monte del Drago

  • Ceppi per ettaro: 6000 a spalliera e 4500 a pergola

  • Raccolta: Settembre

  • Resa per pianta: 2 kg.

  • Andamento climatico: Il 2024 è iniziato a gennaio con un freddo leggermente più pungente rispetto alla media degli ultimi anni e con precipitazioni decisamente più abbondanti rispetto agli ultimi cinque anni, facendoci ben sperare sin dall’inizio. La primavera, inizialmente mite e non particolarmente piovosa, ha ceduto il passo a un maggio e un giugno caratterizzati da piogge molto frequenti, che hanno complicato la gestione dei vigneti e il contenimento della peronospora. Tuttavia, siamo riusciti a gestire le infezioni decisamente meglio rispetto al 2023. A luglio, le temperature sono salite sensibilmente, mantenendosi elevate durante il giorno, ma con cali serali sufficienti a garantire un po’ di sollievo alle vigne. Ad agosto, alcune piogge finalmente meno violente hanno dato respiro alle piante, permettendo la perfetta maturazione delle uve più precoci. Dopo la metà di settembre, le piogge sono diventate più frequenti, rallentando la maturazione e compromettendo le ultime uve. Fortunatamente, nel nostro caso, la maggior parte del raccolto era già stata portata a casa, e possiamo considerare il bilancio della lunga vendemmia decisamente positivo!

  • Tecnica di vinificazione: Poche ore di macerazione a freddo sulle bucce a temperatura non controllata. Allo svolgimento di 4 % alcool svinatura e separazione delle bucce. Proseguimento fermentazione in acciaio ed affinamento per 4 mesi sulle fecce fini

  • Alcol: 11,80% vol

  • Acidità totale: 5.60

  • PH: 3.40

  • Residuo zuccherino: 1.50

  • Note: Colore rosato leggero. Al naso rose, fiori, lampone rosso. In bocca
    freschezza e note citriche e minerali al palato.

Musella’s Wines

Our wines follow an ambitious project, not only because biodynamic, but because we believe that now is the time for the Valpolicella to further exploit its territorial potential, free from market constraints in order to better express all their innate class in purity and taste.

The elegance inherent in traditional varieties is thus considered by us the conceptual center of our wines, the true revelation of a rich and unique nuances and complexities territory, often enhanced with the right depth in the most commercial wines, thus confusing the public perception .

Cherry bark and spice blend in the typical pleasure of Valpolicella wines and find in Musella a sincere interpretation balance, which goes straight to the heart.

Lista dei Vini di Musella