
Primo anno di produzione: 2014 – Certificato Demeter dal 2014
Vitigno: Pinot Bianco 100%
Collocazione Geografica: Vigneto Monte del Drago, Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi
Estensione: 1 ettaro in spalliera
Data di impianto: 2012 Pinot bianco
Composizione del terreno: Medio impasto argilloso (argilla bianca) tufaceo
Ceppi per ettaro: 6000
Raccolta: Metà Agosto.
Resa per pianta: Tra 0.5 e 1,5 kg
Andamento climatico: Ancora un inverno molto arido ed asciutto, temperature mai eccessivamente fredde. Prima grandinata al 25 Aprile. Le piogge cominciano dalla seconda settimana di Maggio e si manifestano molto frequenti ed intense, difficili i trattamenti con queste piogge e con le alte temperature, il risultato è un’importante infezione di peronospora abbastanza generalizzata. Il tempo si stabilizza verso la fine di Giugno e partono le altissime temperature che fanno soffrire molto le vigne. Forti i temporali, sempre più violenti. Il 24 Luglio un’altra grandinata si abbatte sulla nostra zona e mette in ulteriore crisi le piante, almeno però rinfrancate dalla pioggia. Altro forte temporale al 14 Agosto, con grandinata moderata, poi non piove piu’ fino alla fine di Ottobre, garantendo così quantomeno una buona vendemmia asciutta e la poca uva rimasta è sana e in ottime condizioni. Annata difficile, come le ultime 5, ma di buona qualità finale.
Tecnica di vinificazione: Pressatura soffice, stabilizzazione a 12°C da acqua fresca di sorgente. Fermentazione naturale. Tolte le prime fecce, trasferiamo il vino in due uova di cemento dove viene lasciato, senza mai toccarlo, per un anno. Il movimento che crea l’uovo è sufficiente a mantenere il vino vivo, pulito e chiaro. Il vino non è filtrato.
Alcol: 13,3% vol
Acidità totale: 5.50
PH: 3.19
Residuo zuccherino: 0,60
Musella’s Wines
Our wines follow an ambitious project, not only because biodynamic, but because we believe that now is the time for the Valpolicella to further exploit its territorial potential, free from market constraints in order to better express all their innate class in purity and taste.
The elegance inherent in traditional varieties is thus considered by us the conceptual center of our wines, the true revelation of a rich and unique nuances and complexities territory, often enhanced with the right depth in the most commercial wines, thus confusing the public perception .
Cherry bark and spice blend in the typical pleasure of Valpolicella wines and find in Musella a sincere interpretation balance, which goes straight to the heart.




