
Primo anno di produzione: 2023
Vitigno: Traminer
Collocazione Geografica: Veneto – Italia
Nord-est di Verona, sopra a MontorioEstensione: 1 ettaro.
Data di impianto: 2007
Composizione del Terreno: Scaia e argilla
Ceppi per ettaro: 4000
Raccolta: 5 Setttembre.
Resa per pianta: 2 kg.
Andamento climatico: Ancora un inverno molto arido ed asciutto, temperature mai
eccessivamente fredde. Prima grandinata al 25 Aprile. Le piogge
cominciano dalla seconda settimana di Maggio e si manifestano molto
frequenti ed intense, difficili i trattamenti con queste piogge e con le alte
temperature, il risultato è un’importante infezione di peronospora
abbastanza generalizzata. Il tempo si stabilizza verso la fine di Giugno e
partono le altissime temperature che fanno soffrire molto le vigne. Forti i
temporali, sempre più violenti. Il 24 Luglio un’altra grandinata si abbatte
sulla nostra zona e mette in ulteriore crisi le piante, almeno però
rinfrancate dalla pioggia. Altro forte temporale al 14 Agosto, con
grandinata moderata, poi non piove piu’ fino alla fine di Ottobre,
garantendo così quantomeno una buona vendemmia asciutta e la poca
uva rimasta è sana e in ottime condizioni. Annata difficile, come le ultime
5, ma di buona qualità finale.Tecnica di vinificazione: Fermentazione in acciaio. Rimontaggi periodici. Svinatura. Fermentazione malolattica. Trasferimento in cemento. Periodo di maturazione 6 mesi.
Alcol: 12.70% vol
Acidità totale: 5.90
PH: 3.37
Zuccheri: 1,90 g/l
Note:
I Vini di Musella
I nostri vini seguono un progetto ambizioso, non solo perché biodinamici, ma perché crediamo che sia giunto il momento per la Valpolicella di sfruttare ulteriormente le sue potenzialità territoriali, libere dai vincoli del mercato per esprimere al meglio tutta la loro classe innata in purezza e gusto.
L’eleganza insita nei vitigni tradizionali è quindi da noi considerata il centro concettuale dei nostri vini, la vera rivelazione di un territorio unico e ricco di sfumature e complessità, spesso non esaltate con la giusta profondità nei vini più commerciali, confondendo così la percezione del pubblico. Corteccia di ciliegio e spezie si fondono nella piacevolezza tipica dei vini della Valpolicella e trovano in Musella un sincero equilibrio interpretativo, che arriva dritto al cuore.


