
Primo anno di produzione: 2020
Vitigno: Corvina 50% e Merlot 50%
Collocazione Geografica: Veneto – Italia
Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’IllasiEstensione: 20 ettari vitati a spalliera e 5 ettari a pergola veronese
Data di impianto: Dal 1995 al 2022
Composizione del Terreno: Calcareo con prevalenza di argilla rossa ferrosa nei vigneti Il Perlar e
Palazzina, medio impasto argilloso tufaceo nel Monte del DragoCeppi per ettaro: 6000 nel guyot e 4500 nella pergola.
Raccolta: Ai primi di Settembre
Resa per pianta: 2 kg.
Andamento climatico: L’annata 2022 è stata caratterizzata da un’importante siccità anche
invernale, confermando un trend che è cominciato dal 2017. Inverno
dunque e prima primavera completamente senza piogge. Qualche
precipitazione in maggio, ma già da fine giugno le piogge sono state
quasi del tutto assenti e per fortuna l’estate è trascorsa senza ulteriori
episodi avversi. Vendemmia asciutta, che ha garantito grande qualità
delle uve, anche se le quantità sono state particolarmente scarse, sia per
la carenza di acqua, che per i danni provocati dalla grandine negli anni
precedenti.
Anche il mese di ottobre e novembre sono stati eccezionalmente senza
piogge, che sono timidamente comparse a fine dicembre ed inizio
gennaio, senza però riuscire minimamente a compensare la media
annuale delle precipitazioni. Ottima annata per il vino, preoccupante
annata per le condizioni climatiche.Tecnica di vinificazione: Macerazione buccia-mosto 12-15 giorni a temperatura non controllata.
Rimontaggi periodici. Svinatura. Fermentazione malolattica. Trasferimento in vasche di cemento. Periodo di maturazione 6 mesi.Alcol: 12.04% vol
Acidità totale: 5.35
PH: 3.35
Zuccheri: 1,80 g/l
Note: rosso rubino. La freschezza e l’integrità del frutto danno carattere a
questo vino di medio corpo, piacevole da bere freddo.
I Vini di Musella
I nostri vini seguono un progetto ambizioso, non solo perché biodinamici, ma perché crediamo che sia giunto il momento per la Valpolicella di sfruttare ulteriormente le sue potenzialità territoriali, libere dai vincoli del mercato per esprimere al meglio tutta la loro classe innata in purezza e gusto.
L’eleganza insita nei vitigni tradizionali è quindi da noi considerata il centro concettuale dei nostri vini, la vera rivelazione di un territorio unico e ricco di sfumature e complessità, spesso non esaltate con la giusta profondità nei vini più commerciali, confondendo così la percezione del pubblico. Corteccia di ciliegio e spezie si fondono nella piacevolezza tipica dei vini della Valpolicella e trovano in Musella un sincero equilibrio interpretativo, che arriva dritto al cuore.


