Vini di Musella
  • Primo anno di produzione: 1998

  • Vitigno: Corvina 55% Corvinone 20%, Rondinella 10%, Oseleta 15%

  • Collocazione Geografica: Veneto – Italia Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi

  • Estensione: 20 ettari vitati a spalliera e 5 ettari a pergola veronese

  • Data di impianto: Dal 1995 al 2022

  • Composizione del terreno: Calcareo con prevalenza di argilla rossa ferrosa nei vigneti Il Perlar e Palazzina, medio impasto argilloso tufaceo nel Monte del Drago

  • Ceppi per ettaro: 6000 a spalliera e 4500 a pergola

  • Raccolta: Dal 3 settembre al 29 settembre.

  • Resa per pianta: 0.5/1 kg.

  • Andamento climatico: L’inverno le temperature scendono a -5 per qualche giorno, evento che non si manifestava da almeno 4 anni. La primavera però parte presto e alla fine di (21) aprile arriva una terribile gelata, che brucia tantissimi ettari in pianura e in alcune colline in tutt’Europa. Successivamente in Musella i caprioli, che vivono indisturbati nel bosco, mangiano moltissime gemme e il danno anche se difficilmente calcolabile si aggira sul 15-20% di ammanco di produzione. La stagione procede regolarmente fino a luglio, quando un caldo siccitoso mette nuovamente in difficoltà la maggior parte del territorio europeo. A Musella la siccità resta sotto controllo grazie alla vitalità dei terreni biodinamici. La vendemmia è molto anticipata e comincia già nella prima settimana di agosto. La stagione si conclude senza ulteriori problemi e anche se è da considerare un’annata difficile e faticosa, la qualità finale delle uve rimaste è eccellente.

  • Tecnica di vinificazione: Solo le migliori uve delle migliori annate sono destinate a questo vino; l’appassimento si prolunga a 150 giorni, poi l’uva viene dolcemente pigiata e fermentata in tonneau aperti per circa 2 mesi. Viene effettuata una pressatura soffice e quindi il vino viene posto in tonneau nuovi dove matura per almeno 2 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino affina in bottiglia per un ulteriore anno.

  • Alcol: 15,26% vol

  • Acidità totale: 7.50 gr/l

  • PH: 3.45

  • Residuo zuccherino: 89 gr/l

Musella’s Wines

Our wines follow an ambitious project, not only because biodynamic, but because we believe that now is the time for the Valpolicella to further exploit its territorial potential, free from market constraints in order to better express all their innate class in purity and taste.

The elegance inherent in traditional varieties is thus considered by us the conceptual center of our wines, the true revelation of a rich and unique nuances and complexities territory, often enhanced with the right depth in the most commercial wines, thus confusing the public perception .

Cherry bark and spice blend in the typical pleasure of Valpolicella wines and find in Musella a sincere interpretation balance, which goes straight to the heart.

Lista dei Vini di Musella